Il GeoMarketing è l’utilizzo della geografia per rendere più efficaci ed efficienti le decisioni e le attività relative alla Comunicazione, alla Vendita, alla Distribuzione ed al Servizio ai clienti.
Grazie al Geomarketing, le imprese possono valorizzre la dimensione spaziale di numerosi dati, continuativamente prodotti da varie fonti informative, interne ed esterne.
Sono molte le categorie merceologiche che possono trarre beneficio dall’utilizzo di tecniche di GeoMarketing:
- Tutte le imprese che, operando su grande scala, hanno un portafoglio di attività disperse sul territorio. Si pensi, ad esempio, ai grandi istituti bancari, alle analoghe agenzie di imprese assicurative, ai punti vendita caratterizzati da insegne diffuse su tutto il territorio nazionale.
- Tutte le piccole imprese che hanno un portafoglio clienti numeroso ma fortemente concentrato dal punto di vista geografico (si pensi soltanto ad un negozio di abbigliamento).
- Le istituzioni private e pubbliche che operano nel settore delle utilities offrendo servizi sia agli individui che abitano o transitano in un territorio, sia alle imprese ubicate nello stesso territorio.
Il GeoMarketing inoltre può essere uno dei criteri di selezione di un database per una operazione di telemarketing.
Lavorare per zone geografiche agevola il lavoro dei sales account e se affrontato “armati” di case history attinenti per mercato e area geografica sarà ancora meglio. Una buona referenza all’interno di un distretto industriale, certamente ha un grande valore, perchè con alta probabilità ci sarà una conoscenza personale che consente di dare maggior peso alle valutazioni positive. (Ecco di nuovo il valore del passaparola)
11 marzo 2008 at 10:47 pm
L’argomento del Geomarketing credo sia molto importante! Troppo spesso se ne parla solo in ambito di marketing strategico, mentre credo possa essere molto utile come criterio di azione nei piani di marketing operativo.
Per favore parliamone ancora!